Ir para o conteúdo principal

Brother MFCL27100DW a volte non si accende

Pongo questa domanda perchè ho una stampante brother la quale, capita, neanche cosi spesso, che non si accenda ma togliendo il cavo di alimentazione per qualche minuto si accende di nuovo, me lo sapete spiegare?? Devo innanzitutto escludere cose tipo: Il cavo, la presa, il pulsante ecc perchè ho fatto le dovute prove….potrebbe essere sintomo di qualcosa di piu grave?? Grazie mille per le risposte.

Respondido! Ver a resposta Também tenho esse problema

Esta é uma boa pergunta?

Pontuação 2
2 comentários

Identico problema stampante Brother 5750 di mia figlia ho provato a girare il cavetto ma il problema persiste l'unico modo per accenderla e staccare il cavetto aspettare qualche minuto e reinserirlo proverò a cambiare il cavetto e vediamo cosa succede se no l'unico modo sarà mettere un interruttore che stacca la corrente alla stampante.

por

Avevo lo stesso problema con una brother MFC-L2700DW. Basta togliere la spina della 220V dalla presa a muro (o dalla ciabatta), cortocircuitare con un oggetto metallico i poli F-N-T della spina per qualche secondo. Rimettere la spina nella presa alimentata e "magicamente" la stampante si accenderà. Probabilmente c'è un problema nell'alimentatore interno della stampante che si manifesta dopo qualche anno di funzionamento ininterrotto (tre anni nel mio caso). Il corto scarica qualche condensatore difettoso e lo predispone alla successiva carica nel modo corretto. Per ora sta andando avanti così ....

por

Adicionar um comentário

11 respostas

Solução escolhida

Ciao, ho sperimentato lo stesso tuo problema e dopo innumerevoli prove (e stacchi e riallacci del cavo alimentazione come confermi tu) sono giunto alla conclusione che il circuito di alimentazione elettrica della stampante ha un bug che lo rende sensibile alla polarità Fase/Neutro della rete a corrente alternata a 220 V. Quindi non so il motivo ma ho risolto invertendo la spina (ruotandola di 180°) nella presa elettrica di alimentazione (lo spinotto del cavo nella stampante non si può invertire) e così facendo puoi usare tranquillamente il tasto di accensione sulla stampante per accendere e spegnere.

Esta resposta foi útil?

Pontuação 7

8 comentários:

Salve in che modo bisogna ruotare la spina a 180° perchè ho lo stesso problema, ma non riesco a capire la soluzione. Grazie

por

Funziona! Grazie!

por

Confermo. Anch'io avevo lo stesso problema. Ho risolto almeno temporaneamente invertendo fase e neutro della 220V (cioè ruotando la spina di 180°). Si è accesa subito. Certo la Brother dovrebbe fare tesoro di questi suggerimenti e scriverlo chiaramente anche sul loro sito. Grazie a tutti.

por

stacchi la spina dalla rete 220 e metti in corto i due ferri. Poi la reinserisci e funziona. Non chiedermi il motivo, secondo me è obsolescenza programmata.

por

secondo me è un problema ALLA SCHEDA DI ALIMENTAZIONE CHE QUALCHE COMPONENTE è ANDATO A FARSI FOTTERE

por

Exibir mais 3 comentários

Adicionar um comentário

Ho diverse macchine di queste in giro dai miei clienti e nessuno mi ha mai posto il problema. Ritengo si tratti di ciò che affligge tutte le apparecchiature elettroniche che vanno in standby. Può succedere che durante questi periodi un problema elettrico “pianti” l’elettronica intelligente che c’è dietro e l’apparecchio non si sveglia più dallo standby. Succede con PC, stampanti, TV, Routers…… tutti gli apparecchi connessi h24 alla rete elettrica. Basta disalimentare completamente l’apparecchio, attendere 5 minuti e tutto riparte come d’incanto.

Non è un guasto, la notizia dell’inversione della spina mi lascia perplesso ma non escludo che possa effettivamente influenzare la cosa. Succedono mille cose strane e non mi meraviglio più di niente.

Esta resposta foi útil?

Pontuação 3

2 comentários:

A proposito, credo di far cosa gradita segnalando che Brother ha finalmente attivato anche in Italia il servizio di recupero gratuito per i toner esausti a condizione che siano originali e non ricaricati. Qui tutti i dettagli: https://www.brother.it/about-brother/bro...

por

Per quanto minuzioso il controllo potrebbe non essere stato sufficiente a scoprire il frammento di carta incastrato, un controllo dettagliato va fatto in laboratorio con forte luce e pannelli smontati.

Oppure si è rotto un fotoaccoppiatore ma senza smontare la macchina non te ne puoi mai accorgere.

In sintesi è un lavoro che fa un tecnico che ha fatto i corsi e sa come non provocare altri guasti.

All'accensione la macchina fa tutti i testi interni e le verifiche, se qualcosa non torna la macchina non parte e resta totalmente inutilizzabile.

Mi spiace....

por

Adicionar um comentário

Salve, mi aggiungo alla discussione perchè ho lo stesso problema ma soltanto da qualche mese (per circa 3 anni non ho avuto alcun problema), io ho una Brother MFC-L2700DW che non si accende dal tasto ma soltanto staccando il cavo per qualche secondo e riattaccandolo, aggiungo che dopo averla accesa in questa maniera, se la spengo poi subito dopo si riaccende normalmente dal tasto e credo che questo sia possibile soltanto per un lasso di tempo limitato (per gli esperti, potrebbe dipendere da qualche componente?)

Devo dire che il cavo è normalmente attaccato su una multipresa ed in giro ho letto che sarebbe consigliabile attaccarlo direttamente alla presa di corrente (ma per 3 anni è stata sempre attaccata ad una multipresa), appena ho un attimo voglio provare ad invertire il verso della presa come consigliato da Guido Valle...

Esta resposta foi útil?

Pontuação 1

5 comentários:

Ti posso confermare che anche a me l'accensione della stampante ha funzionato correttamente per un paio di anni, poi improvvisamente ha iniziato questo comportamento; per me la circuiteria elettronica dello stdby a cui arriva l'alimentazione elettrica si è danneggiata ed è diventata "sensibile" alla polarità fase/neutro della rete

por

Grazie per il feedback, sicuramente non mi conviene portarla in assistenza, nè mi metterò a sostituire parti (che per altro non creado siano facilmente reperibili) pertanto mi terrò questa rottura, comunqua appena ho un attimo voglio provare quanto hai consigliato giusto per curiosità :)

por

Ciao KranjO! Ho il tuo stesso identico problema con la mia Brother DCP L3550. Per 3 anni tutto ok, ora non si accende se non stacco la spina per qualche secondo e la riattacco per poi accendere normalmente. Sei riuscito a risolvere? Cmq credo sia un problema di alimentatore interno.

por

Ciao mi associo al bug, DCP L3550 sempre perfetta in accensione per anni, dal penultimo aggiornamento di un mese fà ha inziato a non accendersi grazie al vostro consiglio riuscivo a farla partire . Settimana scorsa arrivato aggiornamento e sembrava risolto il problema ,si accendeva senza girare la spina, da qulache giorno ha ripreso il problema!

por

Ho il vostro stesso identico problema con la mia Brother MFC-L2700W. Per 3 anni tutto ok, ora non si accende se non stacco la spina per qualche secondo e la riattacco per poi accendere normalmente. Ho provato ad invertire la spina come consigliato nei post ma nulla, se resta attaccata alla presa per molto tempo non si accende, devo staccare per qualche minuto e poi riparte tranquillamente. Cmq credo sia un problema di alimentatore interno. Qualcuno lo ha sostituito?

por

Adicionar um comentário

Ho anchio lo stesso problema, il meglio fosse capire su quale componente intervenire.

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Stesso identico problema su due Brother laser multifunzione (modelli differenti). Risolto mettendo un interruttore sul filo, quando spengo la stampante la spengo prima dal pulsante On/Off classico e poi tolgo l'alimentazione con l'interruttore aggiunto (staccare la spina sarebbe stata la stessa cosa ma per me era più scomoda).

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Ciao a tutti....pazzesco. Dopo giorni e giorni di prove varie sulla stampante Brother HL-3140CW, trovo questo post e vi confermo che a me succede la stessa identica cosa. Solo dopo aver staccato la spina per qualche minuto, la stampante si riaccende per qualche volta. Però, girare la spina invertendo la polarità non mi ha aiutato.......ma possibile che hanno questo difetto? Farei una bella lettera di lamentela a Brother

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Purtroppo la riparabilità di queste macchine cala giorno per giorno con i prezzi delle nuove. Quella del mio cliente di cui ho scritto in precedenza ora si è bloccata definitivamente a causa della ventola dell'alimentatore. Gli ho preventivato 100€ di riparazione e mi ha detto che è vecchia ha lavorato e la butta. La nuova la butterà molto prima, durerà due anni al massimo.

Ha comprato un'HP da un centinaio di euro ed è contento così. Io pure perchè su 100 € 30 li pago di tasse, 20 tra ricambi, parcheggio e benzina e con i 50 € rimasti non mi pago i tempi di ritiro in laboratorio, riparazione e riconsegna.

Questo è, volenti o nolenti finirà demolita.

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Avevo lo stesso problema con una brother MFC-L2700DW. Basta togliere la spina della 220V dalla presa a muro (o dalla ciabatta), cortocircuitare con un oggetto metallico i poli F-N-T della spina per qualche secondo. Rimettere la spina nella presa alimentata e "magicamente" la stampante si accenderà. Probabilmente c'è un problema nell'alimentatore interno della stampante che si manifesta dopo qualche anno di funzionamento ininterrotto (tre anni nel mio caso). Il corto scarica qualche condensatore difettoso e lo predispone alla successiva carica nel modo corretto. Per ora sta andando avanti così ....

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Ma nessuno ha pensato di cambiare la scheda di alimentazione? Su ebay costa una ventina di euro

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0

2 comentários:

Costa poco perchè usata certamente, non penso sia una buona idea.

por

Infatti sono quello svendute perchè difettose

por

Adicionar um comentário

E quale sarebbe!?? Hai risolto facendo questo??

Puoi Condividere il link di ebay!!

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0
Adicionar um comentário

Il fatto che invertendo la spina, quindi scambiando i poli L e N, il difetto scompaia non è affatto un mistero: le apparecchiature moderne, per rispettare le direttive per la compatibilità elettromagnetica, sono dotate all'ingresso della tensione di rete di filtri EMC basati, per reti monofase, su condensatori e un trasformatore, ad es. così:

Block Image

Il polo N, pur non essendo connesso fisicamente a massa, si trova però praticamente allo stesso potenziale, mentre la fase (nello schema F invece di L ma è la stessa cosa) si trova a 220Vac rispetto la terra. Se il condensatore C3 presenta delle scariche verso terra, oppure è interrotto, il filtro non funziona più e il circuito di accensione può ricevere i disturbi e non funzionare più regolarmente. Invertendo le fasi, C3 si trova adesso tra N e massa, quindi con tensione trascurabile ai suoi capi e anche se è difettoso non pregiudica il funzionamento del filtro.

Esta resposta foi útil?

Pontuação 0

1 comentário:

Alla mia brother MFC-L2700DW il suggerimento di invertire la spina non funziona. Ho risolto interponendo un interruttore volante sul filo di alimentazione. Per cui non uso per nulla l'interruttore sulla stampante.

por

Adicionar um comentário

Adicionar a sua resposta

Marco Chianese será eternamente grato(a).
Visualizações:

Últimas 24 horas: 5

Últimos 7 dias: 37

Últimos 30 dias: 204

Ao todo: 10,142